Oggi siamo qui per capire insieme a te come funziona Spotify. Sicuramente saprai bene che si tratta del servizio di musica in streaming tra i più famosi in assoluto in tutto il mondo.
Cos’è allora Spotify? Una delle più grandi piattaforme per lo streaming musicale. Migliaia sono i brani presenti nelle sue raccolte, che possono essere ascoltati da PC, smartphone e tablet.
Una piattaforma che permette di ascoltare e di scaricare musica in maniera completamente legale. Inoltre senza il bisogno di dover acquistare album o canzoni.
Come dici? Già sapevi tutto questo? Ma sappi che siamo solo all’inizio. Il nostro compito non quello di descriverti cos’è, ma piuttosto come funziona Spotify e in che maniera può diventare la tua piattaforma preferita.
Intanto vorremmo tranquillizzare anche chi non è proprio pratico nell’utilizzo del web, Spotify è estremamente semplice da utilizzare e ti permetterò di ascoltare la tua musica preferita in maniera completamente gratuita se lo vorrai.
Allora mettiti comodo e forse scoprirai molti elementi che non conoscevi su una delle piattaforme più utilizzate al mondo.
Scopriamo i dispositivi compatibili
Iniziamo allora da quelli che sono i dispositivi compatibili con Spotify, prima di comprendere come funziona. Come detto in apertura Spotify permette di ascoltare musica da:
- PC;
- Smartphone;
- TV;
- Internet radio;
- Smartwatch;
- Console per videogiochi.
Se questa lista non ti sembra esaustiva sappi che puoi consultare la lista completa dei dispositivi compatibili sul sito ufficiale di Spotify.
Inoltre da sottolineare anche la funzione Spotify Connect che permette di passare la riproduzione da un dispositivo all’altro. Da una stessa applicazione si può riuscire a comandare la riproduzione su diversi device.
I costi
Insomma potrai decidere in piena autonomia da quale dispositivo potrai ascoltare la tua musica preferita. Tra poco vedremo in che modo, chiarendo Spotify cine funzione, ma abbiamo ancora una precisazione da fare.
Come detto prima Spotify ti può permettere di ascoltare musica in maniera completamente gratuita. Ma nella sua versione free occorre fare i conti con le pubblicità che interrompono la riproduzione.
Inoltre nella versione mobile gratis l’ascolto di molti contenuti rimane possibile solo nella modalità shuffle. La musica non può essere riprodotto in alta qualità e non si possono utilizzare i dispositivi Amazon Echo.
Per avere la possibilità di sfruttare tutte le funzionalità del servizio dovrai decidere quale abbonamento sfruttare. Nello specifico si parla di:
- Premium: 9,99 euro al mese o 119,88 euro all’anno. Questo abbonamento permette di ascoltare la totalità dei brano presenti nel catalogo della piattaforma. Può essere utilizzato da qualunque dispositivo e l’ascolto non sarà interrotto da pubblicità. Inoltre scegliendo di acquistare l’abbonamento Premium si può anche scaricare musica per l’ascolto offline;
- Premium Duo: a 12,99 euro al mese. Permette di gestire due account Spotify Premium;
- Family: da 15,99 euro al mese. Per un massimo di 5 persone possono condividere un’unico abbonamento Premium. Ovviamente i soggetti devono vivere nella stessa abitazione;
- Student: per un anno a 4,99 euro al mese e poi 9.99 euro al mese nella versione Spotify Premium. Sostanzialmente le funzionalità che si possono sfruttare sono le stesse di un abbonamento premium. Si può procedere con un massimo di 3 rinnovi nello status di studente.
Questi sono i prezzi, per così dire, da listino, poi ci sono anche delle possibilità di sfruttare l’abbonamento completamente gratuito. Intanto tutti gli abbonamenti prevedono un periodo di prova di 30 giorni.
Ci sono poi delle offerte messe a disposizione dalle diverse compagnie telefoniche.
Da PC
Iniziamo cercando di comprendere come funziona Spotify da computer. Innanzitutto devi collegarti al sito internet ufficiale della piattaforma e poi cliccare sul pulsante Scarica che troverà in alto a destra.
Ti si aprirà una nuova pagina dove potrai scegliere come registrarti a Spotify. Potrai scegliere se inserire i tuoi dati o procedere molto più velocemente cliccando su Iscriviti con Facebook.
La seconda opzione è quella più conveniente, perché non solo la più semplice, ma anche quella che permette di condividere i contenuti sul social.
Ovviamente in entrambe i casi non potrà mancare la spunta sulla dicitura: Accetto Termini e condizioni e Informativa sulla privacy Spotify.
A questo punto in maniera automatica partirà il download in base a quello che è il proprio sistema operativo. In pochi secondi si apriranno i file appena scaricati sul PC, e quindi:
- exe su Windows;
- Install Spotify su OS.
In pochi secondi l’istallazione sarà terminata.
Non ti resta altro da fare se non accedere alla piattaforma ed iniziare dunque ad utilizzarla per ascoltare tutta la tua musica preferita.
Utilizzo
Come ottenere Spotify sul computer ci sembra piuttosto chiaro, adesso scendiamo nel dettaglio di come funziona Spotify. O meglio ancora, cerchiamo di comprenderne l’interfacci, che in qualunque caso sarà molto intuitiva.
In alto a sinistra si ha l’icona di ricerca, quella che utilizzerai per cercare i tuoi brani preferiti. La ricerca può avvenire in base al titolo della canzone, ma anche in base all’artista p all’album.
A destra, sempre in alto è presente invece l’icona per aggiungere amici e un box dove potrai vedere ciò che loro ascoltano. In basso alla schermata, ecco i pulsanti per la riproduzione musicale e la barra per la regolazione del volume.
A sinistra il menù di navigazione per accedere in maniera semplice alle sezioni della piattaforma.
In sostanza possiamo dire che anche se non sei un appassionato della tecnologi, ti saranno sufficienti pochi minuti per comprendere Spotify come funziona.
Solo con un abbonamento Premium potrai decidere di ascoltare la musica in alta qualità. Dovrai fare un tap sulla freccia rivolta verso il basso che trovi a destra> Impostazioni> Qualità dell’audio> Molto alta.
Se invece vuoi che i tuoi contatti possano avere il feed di ciò che ascolti, allora un tap sulla freccia verso il basso che trovi vicino alla tua foto e seleziona la voce Sessione privata.
Le Playlist
Le playlist sono un altro aspetto molto importante del come funziona Spotify, ecco per quale motivo non potevamo certo esimerci dal parlarne. Innanzitutto se le playlist siano o meno pubbliche, dipende dalle preferenze che decidi di inserire.
Molto utilizzate sono le playlist che vengono generate in maniera automatica, rilevando quelli che sono i tuoi ascolti più frequenti, Spotify rielabora una playlist.
Quelle private possono essere visualizzate e anche personalizzate. Quelle pubbliche sono invece visibili a tutto.
Infine nel caso in cui tu voglia creare una playlist potrai selezionare un album o una canzone e aggiungerla grazie al pulsante (…) accanto al titolo> Aggiungi alla playlist> Nuova playlist.
Ricorda che nel caso in cui tu decidessi di avere un abbonamento Premium potrai non solo creare le tue Playlist, ma anche scaricarle sul tuo dispositivo al fine di averle sempre a tua disposizione offline.
In sostanza potrai ascoltare la tua musica preferita anche senza essere connesso alla linea web.
Tieni inoltre a mente che gli ascolti di Spotify vengono sincronizzati su tutti i dispositivi che utilizzerai. Questo cosa significa? Semplicemente che in qualunque modo deciderai di accedere a Spotify ritroverai le tue playlist e la tua musica preferita.
Come funziona Spotify: mobile
Adesso soffermiamoci su come funziona Spotify dai dispositivi mobile, che sono la modalità in cui in maniera più frequente ci si connette a Spotify. Come detto in precedenza, quando ci siamo soffermati su cos’è Spotify abbiamo anche visto che si tratta di una piattaforma che ha un’app dedicata e che può essere utilizzata sia su smartphone che tablet, Android e Apple.
L’app si può scaricare da qualunque store ufficiale e l’interfaccia che la caratterizza è effettivamente molto simile a quella della versione da desktop.
Ovviamente il minor spazio a disposizione ha fatto propendere per una modifica dei menù che hanno meno spazio e sono a tendina. Nella Home ecco le novità più interessanti della piattaforma, le classifiche e le nuove uscite oltre ai brani consigliati.
Le icone indicano la presenza dei menù, come la rotella dell’ingranaggio che in alto a destra per accedere al menù delle impostazioni, la tua foto per arrivare al profilo. Sempre dal menù impostazioni se vuoi rendere la sessione privata puoi spostare la levetta in corrispondenza alla dicitura Social su ON.
Anche dai mobile potrai creare le tue playlist ed ascoltarle offline. Le modalità sono grossomodo le stesse, trova il brano che vuoi aggiungere, clicca sui (…)> aggiungi alla playlist. Per ascoltare i file contenuti nella playlist anche offline, accedi ad essa> (…)> Scarica.
Gestisci il tuo account
Come funziona Spotify adesso ci sembra abbastanza chiaro, anche se forse ora dovremmo fare maggiore chiarezza su alcuni aspetti importanti. In particolare ci soffermeremo su come puoi gestire il tuo account.
Come abbiamo affermato all’inizio della nostra breve guida, puoi abbonarti a Spotify Premium e sfruttare i 30 giorni di prova per i nuovi iscritti. Ovviamente dopo questo periodo di prova non c’è nessuno obbligo di rinnovo.
Anzi a dire il vero puoi disdire l’abbonamento in qualunque momento e di seguito scoprirai come fare.
Innanzitutto devi collegarti al tuo account Spotify online e quindi cliccare sul tuo nome> Account> Cambia Piano> Annulla abbonamento Premium.
E se sei un artista?
Ebbene inaspettatamente Spotify offre un gran numero di possibilità anche a chi vuole farsi strada nel mondo della musica. Ebbene esiste quello che è conosciuto come Spotify artisti.
Innanzitutto per avere un profilo Spotify artista dovrai portare a termine alcune operazioni preliminari. La prima e probabilmente anche la più importante è quella di avere delle canzoni, delle tracce musicali o dei racconti che vuoi condividere con il tuo pubblico e quindi possono far parte di una raccolta.
Poi devi poter accedere a un servizio di distribuzione. In genere i servizi che potrai utilizzare sono tutti a pagamento, anche se cercando bene ne puoi trovare anche di gratuiti. Ad onor del vero, possiamo dire che anche le soluzioni a pagamento non sono particolarmente costose.
Proprio Spotify consiglia alcuni servizi di distribuzione del sito ufficiale nella versione per artisti. Si tratta di azioni per cui potrebbero volerci anche diversi giorni. I tempi di pubblicazione non sono poi così brevi come si vorrebbero.
In ogni caso se hai deciso di avere successo in questo campo sappi che con Spotify puoi guadagnare, ma non puoi farlo con un pubblico limitato. Quindi devi cercare di aumentare i tuoi seguaci, individua un target e cerca di guadagnare il loro favore.
Spotify Codes
Come funziona Spotify Codes? E’ il sistema QR Code di Spotify. Cos’è Spotify Codes? Si tratta di una funzione che puoi trovare nella app della piattaforma di streaming. Essa serve a rendere la piattaforma molto più interattiva rendendo molto più semplice l’esperienza sulla app.
Per utilizzare questa funzionalità selezionai brano che vuoi ascoltare e pubblicare, quindi un tap su (…)> artwork> codice a barre.
Ecco che adesso puoi salvare l’immagine nella tua galleria e quindi condividerla. Quando l’avrai pubblicata gli altri utenti si Spotify potranno accedere al loro account, dalla Home> Lente di ingrandimento> fotocamera.
In questa maniera quest’ultima si attiverà e andrà puntata sul codice a barre con sui l’utente potrà in maniera immediata arrivare all’audio condiviso. Allo stesso modo si potrà procedere inquadrando l’artwork con il codice che si trova su un altro dispositivo mobile.
Ovviamente questa funzione non è riservata ai semplici utenti di Spotify, ma può essere utilizzata anche da chi ha un profilo artista sulla piattaforma. Infatti coloro che hanno uno profilo Spotify artista può generare dei codici per ogni singolo brano che immette sul web.
In questa maniera si potrà facilitare tutti quegli utenti che vorranno scaricare i brano in maniera semplice.
Questo non poteva certo essere abbastanza, ecco per quale motivo si potrà anche stampare l’artwork dei brani corredato dal codice.
Una buona idea per farsi pubblicità quando si è artisti in erba, potrebbe essere quella di fare dei volantini da lasciare in giro, in modo che le persone possano scansione il codice e ascoltare il brano in questione.
Insomma come funziona Spotify è estremamente semplice in ogni sua funzione, sia per chi lo utilizza solo per ascoltare musica che per chi invece vuole avere successo con i suoi brani.
-
100 follower TikTok€2.99
-
100 like TikTok€2.60
-
1.000 ascolti Spotify€4.49

