Hai deciso e finalmente ti sei iscritto a Spotify, la app per la musica in streaming più utilizzata dopo Youtube, che in realtà ha un funzionamento leggermente differente. La problematica di queste app si presenta nel momento in cui si vuole ascoltare musica offline.
Perché finché accedi con le tue credenziali e ascolti musica collegato ad internet nulla di particolare. Ma ascoltare musica offline è possibile?
Certo che lo è, quello che dovrai fare sarà solo abbonarti alla versione premium di Spotify. Sì, perché la celebre app ha 2 versioni. Una completamente gratuita in cui però non è possibile procedere a scaricare le playlist Spotify e un’altra che prevede appunto, il pagamento di un abbonamento mensile.
Con la versione gratuita l’unica cosa che potrai procedere a fare sarà quella di ascoltare una selezione casuale di brani. Mentre la versione premium ti permette di scegliere cosa e quando ascoltarlo.
Il costo? Poco meno di 10 euro al mese, con primi 30 giorni gratuiti e possibilità di disdire in qualunque momento.
Ok basta, abbiamo spoilerato abbastanza, in fondo siamo proprio qui per parlarti delle Playlist Spotify e su come scaricare playlist Spotify. Ecco tutto ciò che c’è da sapere!
Spotify standard VS Premium
Te lo abbiamo accennato in apertura ma forse è il momento di chiarire la questione. Spotify è un’app per l’ascolto della musica in streaming di cui tutti parlano e che molti utilizzano, anche proprietari di bar e locali in cui puoi sorseggiare un buon drink con in sottofondo una delle hit del momento.
Ma per te che forse sei un novizio di Spotify forse dovremmo chiarire alcune cose. L’utilizzo dell’applicazione prevede molteplici funzionalità, tra cui quella, ad esempio di caricare musica nelle tue storie di Instagram o nei post in cui vuoi utilizzarle.
Molte di queste funzioni però, possono essere utilizzate solamente nel caso in cui tu abbia proceduto all’iscrizione al piano Premium di Spotify.
Tra le funzionalità per cui questo è indispensabile anche la possibilità di scaricare le Playlist Spotify. Quindi la prima cosa che dovresti fare, se hai già un account è procedere con il suo upgrade, che potrai compiere in poche e semplici mosse.
Passaggio ad account Premium
Accedi alla home page di Spotify e clicca sul pulsante upgrade che trovi in alto a destra della stessa pagina. Nella nuova scheda che avrai così aperto procedi alla scelta del metodi di pagamento. Le opzioni disponibili che hai a disposizione sono:
- Carta di credito
- PayPal
A questo punto non ti resta che inserire i dati dell’account del secondo o in alternativa inserire il numero di carta, data di scadenza, intestatario e codice di sicurezza; quindi procedi con il pulsante che ti permette di iniziare il periodo di prova e il gioco è fatto.
Il procedimento che ti abbiamo fin qui descritto lo puoi utilizzare sia nel caso tu accedessi a Spotify tramite il sito ufficiale o in alternativa l’applicazione che hai scaricato sul tuo dispositivo mobile.
Playlist Spotify: cosa sono e perché sono importanti
Le playlist altro non sono se non elenchi di melodie che vengono create sulla nostra piattaforma Spotify. Ma in realtà dietro di esse si nasconde molto di più. Per il fruitore del servizio le playlist sono un modo per avere a portata di mano tutti i brani del momento o quelle che comunque fanno parte dello stile di musica che più ama in assoluto.
Per gli artisti invece le playlist Spotify sono dei veri e propri mezzi che gli permettono di farsi conoscere e di suscitare l’interesse di un numero sempre crescente di persone.
Non a caso non mancano episodi in cui band e cantanti appena arrivati sulla ribalta della musica italiana, ricorrono all’acquisto di un certo numero di visualizzazioni e ascolti sulla piattaforma per crescere di rilevanza ed essere inserire nell’olimpo delle canzoni che contano.
Per riuscire a far parte delle playlist occorre essere in grado di farsi una buona pubblicità e di ottenere visibilità in internet.
A cosa servono
Ma dunque a cosa servono su Spotify le playlist? Come già detto poco fa, si tratta di elenchi di melodie e canzoni che in genere hanno un tratto distintivo, come ad esempio l’anno in cui hanno raggiunto il successo, la tipologia di musica, a volte sono anche liste dei maggiori successi di un certo cantante.
All’utente di Spotify sono necessarie per procedere a una ricerca veloce delle sue canzoni preferite. Questo nel caso in cui, esattamente come te, utilizza la piattaforma per l’ascolto.
Per chi invece vuole raggiungere le luci della ribalta l’utilità è leggermente diversa;
Riassumere in un unico click un certo numero di brani che si riferiscono al suo stesso genere musicale:
- scegliere i brani preferiti;
- cercare quelle che si adattano alla propria musica;
- attraverso Spotify utilizzare le altre piattaforme social per raggiungere il successo.
In questa maniera si sarà in grado di raggiungere una visibilità maggiore, soprattutto se ci si inserisce all’interno di playlist in cui sono presenti brani di successo.
Come creare una Spotify playlist
Per creare una playlist Spotify devi avere un account sulla piattaforma. Prima ti abbiamo indicato come trasformare il tuo account in uno premium ma nel caso in cui tu ancora non sia i possesso di un tuo profilo, ricorda che è estremamente semplice aprirne uno.
Puoi procedere in questo senso sia dal pc che da applicazione, allo stesso podo potrai creare una playlist Spotify da qualunque dispositivo. Accedendo alla pagina di accesso troverai il pulsante registrati e potrai procedere o registrandoti con le tue credenziali Facebook o in alternativa decidere di crearne uno completamente indipendente.
Come? Semplicemente inserendo tutti i dati che ti vengono richiesti e confermando il tutto. Ti arriverà un’email all’indirizzo di posta elettronica utilizzato per informarti che il tuo account è finalmente attivo e puoi utilizzarlo per ascoltare la tua musica preferita.
Da adesso puoi creare le tue Spotify playlist, vediamo come farlo.
Da Android
La maniera più intuitiva si creare una playlist è senza dubbio utilizzare l’applicazione che si è provveduto a scaricare utilizzando il PlayStore ufficiale del tuo dispositivo. Se ancora non lo hai fatto, procedi in questa maniera.
Accedi allo store, e sulla barra di ricerca digita Spotify, quindi clicca sul primo risultato che ottiene e quindi su ottieni. Saranno sufficienti pochi secondi per avere l’applicazione a tua disposizione.
Quando la vedrai comparire sulla home del dispositivo passaci il dito sopra per avviarla e se ancora non lo hai fatto, procedi con l’accesso.
Per la creazione della tua playlist nuova clicca sul La tua libreria> Crea. Se invece il tuo account, come ti abbiamo precedentemente consigliato è premium allora troverai la voce Playlist> Crea la tua playlist> Dai un nome alla playlist> crea.
La tua playlist Spotify è pronta per ospitare tutti i tuoi brani preferiti. Per iniziare a creala ti è sufficiente un tap su Aggiungi brani e nella nuova schermata che ti si aprirà clicca sul + per aggiungere le canzoni che ti interessano.
Notare che Spotify, così come succede con i social ha una sezione “Suggeriti” che ti permette di trovare la musica che ti interessa più facilmente, considerando che la lista si costruisce secondo gli interessi da te mostrati.
Puoi anche decidere di cercare un brano digitandone il titolo o trovare i successi di un musicista procedendo alla ricerca con il suo nome. Individuata la canzone che ti interessa ancora un tap sul + per aggiungerlo alla playlist.
Semplice vero? Se dopo averla creata vuoi ascoltarla con un click sulla copertina della playlist ne avvierai una riproduzione casuale. Ricorda che grazie al pulsante con i tre puntini verticali, potrai procedere alla modifica della playlist in qualunque momento, aggiungendo o eliminando alcuni brani dalla lista.
Da iPhone
Nel caso in cui il tuo dispositivo mobile sia un iPhone dovrai procedere a scaricare l’applicazione dall’app store. Ma questa volte ti verrà chiesto di confermare il download con FaceID, TouchID oppure con password del to account Apple.
Ad ogni modo, il risultato sarà lo stesso in quanto sarai in grado di ottenere l’applicazione di Spotify in pochi secondi sul tuo smartphone. Fin qui tutto chiaro? Molto bene.
A questo punto avvia l’applicazione e dal menù un tap su La tua Libreria> Playlist> Crea, rinomina la tua lista dei preferiti ed inizia poi a costruirla.
Anche in questo caso per la riproduzione è sufficiente cliccare sulla cover della playlist e per modificare utilizzare i tre puntini per accedere al menù per eliminare brani, aggiungerne o in alternativa rinominare la lista.
Da PC
Anche per quel che riguarda Spotify, così come succede per tutti i social, se hai un pc Windows 10 potrai procedere a scaricarne l’applicazione.
Ma se non hai Windows 10 puoi sempre procedere all’istallazione del software si Spotify andando sul sito ufficiale e quindi scegliendo il download che ti farà ottenere il tuo programma in maniera completamente gratuita e in pochissimo tempo.
Lo stesso vale nel caso in cui tu abbia un MAC la differenza è che i file da installare in questo caso sono quelli riferiti a SpotifuInstaller formato dmg e non SpotifySetup formato exe come invece avresti fatto con un Windows.
Da qui in avanti il funzionamento è il medesimo dell’applicazione da apparecchio mobile, potrai creare la tua playlist e scegliere i brani che si addicono a quelli che sono i tuoi gusti personali.
Non mancheranno certo i Suggeriti che potrai sfruttare per rendere il procedimento più veloce.
Semplice vero?
Per ascoltare le playlist Spotify offline
Abbiamo dunque fino a questo momento visto come le Spotify playlist possono essere create da diverse tipologie di dispositivo. Come hai potuto notare, si tratta di un percorso piuttosto semplice da seguire, sia che si voglia procedere da smartphone o da pc.
In fondo Spotify è stato in grado di farsi apprezzare proprio grazie a una certa intuitività con cui è possibile utilizzarlo, anche da parte di chi non è poi così esperto di tecnologia ma ama la musica.
A questo punto, la domanda che molti si pongono è come scaricare playlist Spotify. Sì, insomma come è possibile averle sul proprio dispositivo per procedere ad ascolto anche quando non si è collegati alla linea internet.
In realtà è estremamente semplice farlo, ad ogni modo, di seguito procederemo a spiegarti nel migliore dei modi come scaricare playlist Spotify.
Scaricare playlist Spotify da computer
Come già accennato in precedenza, è possibile procedere al download delle Spotify Playlist solo ed esclusivamente se si è in possesso di un account Premium del famose servizio di musica in streaming.
Per scaricare playlist Spotify dal pc occorre per prima cosa avviare il servizio e quindi scegliere quella che è la lista di brani che è di tuo interesse. Quindi sposta su ON la levetta che trovi sulla barra laterale sinistra in corrispondenza della dicitura Disponibile offline.
Semplice vero? Te lo avevamo detto che ti bastava l’iscrizione Premium per riuscire ad avere un gran numero di funzionalità in più sul tuo account. Lo sai che non ti diciamo bugie.
Ovvio che per poter fare questo devi anche aver già creato delle playlist altrimenti dovrai procedere a crearne alcune esattamente come ti abbiamo descritto in precedenza, per poter avere una selezione di brani che tu stesso hai scelto per ascoltarli in qualunque momento.
Nel caso in cui tu voglia invece procedere a scaricare playlist Spotify di un altro utente, devi cliccare sul tasto “Segui” per poter avere la playlist tra le tue preferite e procedere esattamente come detto in precedenza e come avresti fatto con una tua playlist personale.
Scaricare playlist Spotify da mobile
Per procedere al download delle Spotify playlist dal un qualunque dispositivo mobile, potrai innanzitutto avviare l’applicazione e procedere dunque ad accesso nel tuo profilo.
A questo punto, clicca sull’icona a forma di hamburger e quindi clicca su La tua musica> playlist; clicca su quella che vuoi ascoltare anche quando non sei connesso e quindi sposta la levetta corrispondente su ON in modo tale da renderla disponibile offline.
Occorreranno alcuni secondi perché tutti i brani vengano scaricati, ma alla fine otterrai proprio ciò che stavi cercando. In fondo niente di più semplice.
Anche in questo caso con un segui (come da pc) puoi ottenere anche le playlist Spotify degli altri utenti. Per altri consigli sul mondo Spotify leggi sul blog.
1.000 ascolti Spotify
€4.4910.000 Ascolti Spotify
€29.90100 Follower Spotify
€2.902.500 Ascolti Spotify
€8.99
