Hai provato Spotify in maniera gratuita e ti è piaciuto così tanto che hai deciso di sottoscrivere uno degli Spotify abbonamento che la stessa piattaforma propone. In fondo Spotify ad oggi è uno dei servizi di musica in streaming più apprezzati del web. Piace veramente a tutti per via del suo ricco catalogo di album, canzoni, eterni successi e nuovi singoli che offre.
Come sicuramente già sai la piattaforma può essere utilizzata in maniera completamente gratuita, ma ovviamente senza abbonamento Spotify ti dovrai accontentare di ascoltare una riproduzione casuale di singoli, sempre online e con il fastidio delle pubblicità che ti interrompono.
Ma se invece vuoi scegliere liberamente le tue playlist, ascoltare la musica offline e fare a meno dei banner pubblicitari devi proprio avere un abbonamento annuale Spotify.
Come dici? Non sai come si sottoscrive un abbonamento sulla piattaforma? Guarda che è piuttosto semplice, non è difficile e potrai farlo sia dal pc che dallo smartphone, ma inoltre potrai anche decidere di disdirlo in qualunque momento senza nessun tipo di sovrapprezzo.
Ma se vuoi sapere veramente tutto in merito, questo è il posto giusto per te e senza perderci in chiacchiere ti lasciamo alla tua lettura.
Abbonamento annuale Spotify: i prezzi
Sarebbe semplice dirti che è possibile procedere con un solo tipo di abbonamento, ma il nostro post finirebbe qui, quindi nemmeno ad impegnarci a spiegarti come sia possibile avere uno Spotify abbonamento. Ma il nostro compito è molto più ampio.
Innanzitutto devi saper che qualunque piano deciderai di sottoscrivere potrai godere di 30 giorni di prova gratuita e questo non è poi, pensa che tra l’altro, trascorso questo tempo puoi anche decidere di disdire l’abbonamento e amici come prima, senza pagare assolutamente nulla.
In realtà ci sono anche altri modi per avere un abbonamento Spotify per alcuni mesi completamente gratuito, ma magari ti accenniamo qualcosa tra poco.
Il periodo di prova, così come l’abbonamento Spotify può essere sottoscritto da qualunque dispositivo. Le tipologie di abbonamento disponibili sono:
- Premium: 9,99 euro al mese oppure 119,88 euro per l’abbonamento annuale Spotify. L’abbonamento premium elimina tutte le limitazioni che sono imposta nella versione gratuita. Inoltre è possibile usufruire di alcune funzionalità in più come ad esempio quella del download dei brani per l’ascolto quando sei offline;
- Family: 15,99 euro al mese, con tutte le possibilità offerte dall’abbonamento Premium, ma con accesso consentito a un massimo di 5 utenti in contemporanea;
- Students: 4,99 euro al mese, si tratta di un piano dedicato agli studenti che godono di uno sconto del 50% sull’abbonamento Premium e possono usufruire delle stesse funzionalità di un abbonamento Spotify classico.
Come già detto, l’alternativa è quella di utilizzare Spotify nella versione gratuita in modo da poter ascoltare tutti i brani del catarro ovviamente con le interruzioni pubblicitarie e con riproduzione casuale.
Come sottoscrivere l’abbonamento Spotify
Chiarito quali sono i prezzi per lo Spotify abbonamento adesso andiamo nel dettaglio di come sia possibile sottoscrivere l’abbonamento ed eventualmente anche disdirlo nel caso in cui non si sia soddisfatti dell’applicazione.
Da mobile
Spotify è un servizio online che per i dispositivi mobile mette a disposizione la sua applicazione da scaricare sullo store ufficiale del proprio Device. Quindi accedi allo store, digita Spotify sulla barra di ricerca e procedi con il pulsante ottieni, dando le conferme richieste dai diversi tipi di sistemi, soprattutto per quel che riguarda i dispositivi Apple.
In pochi secondi avverrà il download che farà apparire sulla home del tuo smartphone o tablet l’icona di Spotify. Con un click si accede alla schermata di accesso del servizio e se non lo hai mai fatto prima, potrai procedere ad iscrizione e sottoscrizione dell’abbonamento Spotify per far iniziare la prova gratuita.
Per fare questo al momento del primo accesso devi cliccare su Iscriviti gratis inserendo poi la tua mail e la password, poi un click su Avanti. A questo punto compila il modulo che richiede alcuni dati personali come il sesso, nome e data di nascita, poi tap su Crea> Accetta> NO, grazie e il tuo account è pronto.
Con questi semplici passi puoi iniziare ad utilizzare Spotify in maniera completamente gratuita, per passare all’abbonamento Spotify Premium da un dispositivo Android clicca su Premium> Scarica Premium> scegli il metodo di pagamento che può essere o carta di credito o PayPal.
A seconda della scelta che farai dovrai poi o inserire il numero di carta con data di scadenza e CVV pure verrai reindirizzato al sito PayPal e dovrai accedere al tuo conto multimediale, in entrambe i casi dovrai poi pigiare sul pulsante Inizia il periodo di prova e paga dopo 30 giorni.
Da dispositivo Apple
Leggermente differente è il procedimento che ti porterà a sottoscrivere uno Spotify abbonamento da dispositivo mobile Apple. In questo caso non puoi procedere utilizzando l’applicazione, come invece avresti fatto dal tuo smartphone Android. Quindi cosa devi fare?
Niente panico, è tutto nella norma, devi semplicemente avviare il tuo browser e quindi accedere al sito web della piattaforma di musica.
Anche in questo caso dovrai procedere accedendo al tuo account inserendo i dati che hai scelto per l’accesso, quindi l’indirizzo email e la password. In alternativa dovresti creare un nuovo account se è la prima volta che accedi alla piattaforma e la modalità è la stessa descritta in precedenza.
Ad ogni modo dopo l’accesso dovrai selezionare la voce Riepilogo dell’account. A questo punto dovrai scorrere la schermata fino alla voce I primi 30 giorni sono gratis, verrai indirizzato a una pagina nuova, dove scegliere la modalità di pagamento che anche questa volta può essere carta di credito o PayPal, quindi seleziona Inizia il periodo di prova e paga tra 30 giorni.
Il tuo mese di prova inizia proprio in questo momento, solo dopo 30 giorni ti verrà addebitato il costo del tuo abbonamento Spotify, sempre se non deciderai di disdirlo prima.
Da computer
Visto la differenza che c’è tra dispositivi Android e quelli Apple, forse il modo più semplice per sottoscrivere un abbonamento Spotify è quello di procedere da computer, quindi dovrei collegarti alla pagina web del servizio e collegarti al tuo account o crearne uno in caso tu ancora non lo abbia.
Quando sei nel tuo account clicca sulla voce Premium e quindi su Inizia la prova gratuita. Ti verranno chieste le tue credenziali di accesso quindi digita l’indirizzo email e la password.
N.B. Ti abbiamo sempre parlato di iscrizione ma non abbiamo specificato un particolare, puoi anche decidere di iscriverti utilizzando Facebook, in fondo è una maniera molto veloce ed estremamente semplice. Nessun data da inserire, devi solo affermare che sei proprio tu. In fondo niente di difficile.
Insomma tornando a noi partendo dal presupposto che tu ormai abbia il tuo account Spotify, clicca sulla dicitura Premium per sottoscrivere il tuo Spotify abbonamento. Quindi scegli il metodo di pagamento che può essere o la carta di credito o PayPal, nel primo caso ti verrà chiesto, oltre al numero della carta, anche la data di scadenza e il codice di sicurezza, oltre ovviamente al nome dell’intestatario.
Per quel che riguarda il pagamento con account PayPal un link ti rimanderà alla pagina di accesso alla piattaforma, dovrai solo inserire i tuoi dati ed autorizzare il pagamento.
Clicca poi su Inizia il periodo di prova e paga dopo 30 giorni, per concludere la sottoscrizione dell’abbonamento Spotify. Tutto semplice no? In fondo non si discosta affatto dalla modalità che ti abbiamo indicato per quel che riguarda gli apparecchi mobile, ma prima di procedere abbiamo una piccola precisazione da fare.
Bonus cultura
In precedenza ti abbiamo accennato che gli studenti possono godere di un bonus che gli permette di utilizzare Spotify pagando il 50% del prezzo dell’abbonamento Premium. Ma qual è questo bonus?
Se hai 18 anni e godi del Bonus Cultura, quindi sei regolarmente iscritto o all’università o al liceo allora puoi pagare lo Spotify abbonamento sfruttando i buoni 18app. Le modalità di accesso al servizio non sono molto diverse.
Puoi creare il tuo account o dalla app di Spotify o in alternativa accedendo alla pagina web ufficiale e anche in questo caso puoi sfruttare 30 giorni di prova gratuita, terminati i quali puoi sempre decidere di disdire l’abbonamento senza dover pagare nessun sovrapprezzo.
Ma aspetta che non è finita qui, perchè ci sono dei modi per sottoscrive un abbonamento Spotify in maniera gratuita.
Abbonamento Spotify con buoni regalo
Altra possibilità che hai per sottoscrivere un Spotify abbonamento è quello di sfruttare i buoni regalo che spesso vengono messi a disposizione da alcune compagnie telefoniche oppure possono essere acquistate nei negozi e possono essere degli ottimi regali per occasioni speciali come compleanni e a Natale.
I tagli disponibili per le lift card sono di 10, 30 e 60 euro. Come dici? Non sai come sfruttarlo? E noi cosa stiamo a fare qui?
Dopo aver avuto il tuo buono regalo collegati alla pagina web di Spotify, quindi accedi al tuo account e clicca sulla voce Profilo che troverai in alto a destra> Account. In questa maniera ti si aprirà una nuova schermata in cui dovrai selezionare l’opzione “Riscatta” che trovi nella barra laterale, inserisci dunque il pin presente sul retro della tua gift card.
N.B. Il valore del buono regalo debe essere riscattato entro 12 mesi, quindi dopo aver inserito il pin sul tuo profilo l’importo corrispondente verrà utilizzato per il pagamento dell’abbonamento alla data di rinnovo successo.
Ovviamente quando l’intero importo del buono sarà esaurito, potrai tornare alla modalità di pagamento che avevi precedentemente scelto senza dover procedere ad ulteriore modifica.
Abbonamento Spotify: come disdire o cambiare piano di abbonamento
In precedenza abbiamo più volte accennato alla possibilità di disdire il tuo Spotify abbonamento in qualunque momento senza dover pagare nessun sovrapprezzo. Come si fa? È estremamente semplice e nella stessa maniera puoi anche decidere di cambiare piano, passare da un Premium a uno Family e viceversa. Vediamo come fare sia da mobile che da pc.
Da mobile
Io te lo dico come procedere ad annullamento o a cambio di un abbonamento Spotify da un apparecchio mobile, ma tieni a mente che potrai procedere solo ed esclusivamente utilizzando la pagina web della piattaforma. L’applicazione infatti non ha nessuna sezione dedicata per disattivare un abbonamento Spotify, ma solo quella per l’attivazione.
Procediamo dunque in questo modo, accedi al sito web di Spotify con il browser che utilizzi di solito dal tuo dispositivo, quindi clicca sull’icona delle 3 linee orizzontali presenti in alto a destra e quindi vale alla voce Accedi del menù a tendina che ti si apre.
Da questa schermata scorri fino alla voce Gestisci piano e quindi un click su Modifica o annulla> Annulla l’abbonamento Premium per tornare ad utilizzare la piattaforma in maniera completamente gratuita. Ma puoi anche scegliere le voci:
- Ottieni sconti per il passaggio a un abbonamento Spotify for students;
- Aggiungi Family: per condividere il tuo abbonamento con altre 5 persone al massimo.
Da PC
Considerando che puoi agire solo dalla pagina web della piattaforma forse procedere dal computer più che da un dispositivo mobile può sembrare semplice. Quindi anche in questo caso avvia il browser e accedi al sito della piattaforma di musica in streaming> Accedi.
Puoi a questo punto decidere di passare a un abbonamento, nel caso in cui tu stia utilizzando la versione gratuita, quindi in questo caso devi cliccare sulla voce Effettua Upgrade e decidere quale sia l’opzione che volevi attuare.
Nel caso in cui non visualizzi la scritta Effettua Upgrade puoi cliccare su ProfiloZ Account> Riepilogo dell’account> Gestisci piano> Modifica o annulla. A questo punto puoi decidere di nuovo se ottenere sconti e quindi passare da un abbonamento Premium a uno Students, oppure se decidere di utilizzare uno Spotify Family.
Ma ovviamente puoi anche decidere di annullare il rinnovo automatico del tuo abbonamento cliccando su Annulla l’abbonamento Premium e poi confermando con Sì, annulla per completare la cancellazione.
Ricorda che in nessuno dei casi di cui ti abbiamo precedentemente parlato il tuo account sarà chiuso. Tu continuerai ad avere il tuo profilo sulla piattaforma a meno che non decidi di chiuderlo definitivamente. Continuando ad avere l’account puoi ancora utilizzare la versione Free del servizio.

