Se sei un’artista o un’etichetta discografica sicuramente sei qui perché stai cercando come verificare profilo artista Spotify ed avere la spunta blu Spotify… giusto? Cioè vorresti ufficializzare la tua professionalità come artista o label su Spotify.
No problem! Siamo qui apposta per spiegarti tutto ma proprio tutto su come verificare profilo artista Spotify! Iniziamo passo dopo passo ma non preoccuparti perché la procedura da seguire è davvero facile.
Vediamo come verificare profilo artista Spotify ed avere la spunta blu Spotify!
Come verificare profilo artista Spotify
La prima cosa per avere la spunta blu Spotify è quella di andare sul sito ufficiale di Spotify for Artists e cliccare in alto a destra nella voce “Get Access”.
Dopodiché qui devi inserire il tuo nome o dell’artista, label che vuoi verificare e così avere la spunta blu Spotify. A questo punto devi aspettare che la richiesta venga accettata ed in questo modo potrai accedere alla tua dashboard per avere tutti i dati analitici degli ascolti e non solo.
L’accettazione potrebbe richiedere diversi giorni, al massimo una settimana ma vale la pena aspettare. No?
Ora che hai capito come verificare profilo artista Spotify ed avere la spunta blu Spotify puoi iniziare a personalizzare il tuo profilo musicale! Dai sfogo alla tua creatività 🙂
Cosa vuol dire avere la spunta blu Spotify
In passato era difficile avere la spunta blu per gli artisti emergenti o comunque non super famosi ma ora non è più cosi.
Ora che hai verificato il tuo profilo artista Spotify ed ottenuto la spunta blu Spotify, sul tuo profilo puoi:
- impostare la tua immagine profilo;
- le tue informazioni personali, biografia e qualsiasi altra descrizione tu voglia inserire;
- controllare i dati statistici degli ascolti, la loro provenienza;
- la tua probabilità di entrare in una playlist è più alta in quanto il tuo profilo è professionale;
- aggiungere le tue playlist.
Come funzionano le playlist
Come ti ho detto prima Spotify for artists permette di vedere i dati statistici degli ascolti:
- età;
- genere (donna o uomo);
- paese di provenienza
Come funziona una playlist? Ci sono due tipi di playlist cioè le playlist editoriali e le playlist algoritmiche.
Le playlist editoriali sono quelle create per ogni momento della giornata come ad esempio stati d’animo (allegria, tristezza, cerimonie), attività (fitness, allenamento) e momenti particolari (pulizie di casa, relax e simili).
Le playlist editoriali sono quelle che gli utenti cercano per il momento che stanno vivendo. Se si stanno allenando in palestra o stanno pulendo casa cercano su Spotify la playlist adatta. Ma anche per chi è in viaggio e cerca musica da compagnia. Hai capito no?
Semplice! Anche tu avrai cercato playlist editoriali durante un tuo viaggio, il tuo allenamento a casa o in palestra ma magari non sapevi che si chiamassero così… playlist editoriali!
Le playlist non sono fatte da una persona per uno specifico momento. Gli editori di Spotify sono sempre alla ricerca di playlist adatte da proporre ai propri utenti. Se la tua canzone inizia e viene inserita in una piccola playlist questa può essere spostata in una playlist più grande in base all’audience.
L’obiettivo principale è quello di far entrare la tua canzone in una piccola playlist consigliata da Spotify per poi essere inserita in una più grande. Entrare in una piccola playlist Spotify è il trampolino per il tuo successo!
Le playlist algoritmiche
Quando si parla di algoritmi vengono in mente sempre cose difficili… il termine stesso rimanda a qualcosa di scientifico! Mentre le playlist editoriali parlano di momenti e stati d’essere, le playlist algoritmiche sono uniche per ogni ascoltatore.
Le playlist algoritmiche sono impostate in base agli interessi dei fan per predire cosa ascolteranno in futuro. Spotify sa cosa ti piace ascoltare in base alle tue interazioni con la piattaforma musicale più famosa al mondo.
In base ai tuoi interessi, ti propone artisti nuovi da seguire, nuove canzoni da ascoltare e playlist da condividere ed ascoltare.

