Spotify è una di quelle piattaforme che negli ultimi anni ha riscosso non poco successo. Una piattaforma estremamente intuitiva che piace veramente a tutti. Oggi vediamo come creare Spotify codes visto che sei arrivato fin qui e stavi cercando proprio questo.
Piace innanzitutto a chi la utilizza per ascoltare la musica, ma piace anche a tutti coloro che vogliono farsi largo nel mondo della musica, perché offre la possibilità di pubblicare i proprio brani e farsi conoscere nel mondo intero.
Ma noi oggi non siamo qui per parlarti di questo. Abbiamo in realtà molte altre cose da dirti e ti vorremmo parlare di come creare Spotify codes. Come dici? Non sai cosa sono?
Noi siamo qui per spiegartelo. Di recente Spotify ha inserito la possibilità di creare dei codici che possono essere associati a brani, playlist o altre tipologie di contenuto per potervi accedere velocemente.
Vediamo come creare Spotify codes nel dettaglio. Mettiti comodo e prendi appunti.
Cos’è Spotify
Sappiamo che lo conosci, ma cerchiamo di partire con ordine e cerchiamo di comprendere come funziona questa piattaforma che ormai è di utilizzo comune. In effetti Spotify è una piattaforma per l’ascolto della musica in streaming che è partita un po’ in sordina, si è fatta conoscere con il tempo per via delle sue indubbie possibilità.
Ad oggi Spotify è tra i servizi di riproduzione di musica digitale, podcast e video, che permette di accedere in maniera veloce a milioni e milioni di brani e altri contenuti che arrivano dal mondo intero.
Spotify ha dunque alcune funzioni basilari e tra di esse spicca, sicuramente la riproduzione musicale completamente gratuita.
Peccato che nel caso in cui si utilizzi la piattaforma unicamente in maniera gratuita sono molte le limitazioni con cui dover fare i conti. In particolare, si potrà ascoltare la musica unicamente affidandosi a una riproduzione casuale, intervallata da annunci pubblicitari.
Diverso è il discorso nel caso in cui si decide di procedere con l’upgrade a Spotify Premium, abbonamento a pagamento che permette di ascoltare musica anche quando non è presente una connessione internet.
Infatti permette di scaricare i brani e salvarli sul proprio dispositivo per poterli poi ascoltare in qualunque momento si voglia.
Spotify è un’applicazione che può essere scaricata dagli store di Android e di Apple. Una piattaforma compatibile con tutti i dispositivi che hanno una connessione web e quindi: computer, smartphone, tablet, altoparlanti, auto, TV.
Come creare Spotify codes e cosa sono
1.000 Follower Spotify
€22.90250 Follower Spotify
€5.902500 Follower Spotify
€49.90500 Follower Spotify
€13.00Non possiamo certo parlarti di come creare Spotify codes se prima non ti spieghiamo cosa essi siano. Si tratta, in effetti, di una funzionalità che è stata introdotta solo di recente e potrebbe, in effetti, rivelarsi molto utile.
Si parla di codes Spotify nel momento in cui ci si riferisce a un tag scansionabile utile per condividere o accedere in maniera rapida al contenuto disponibile proprio su Spotify. Siamo ormai abituati al QR Code e sappiamo che adesso ti starai chiedendo se non sia la stessa cosa.
Beh in effetti hanno alcuni elementi in comune e il funzionamento è pressapoco lo stesso, ma nonostante ciò si differenzia perlomeno nell’aspetto dal QR code che utilizziamo ogni giorno.
Per chi ancora non ne fosse dotato il primo passo da compiere è quello di scaricare ed installare l’app di Spotify. Accedi dunque allo store del tuo dispositivo, indipendentemente che sia un dispositivo Android, Apple o Windows. Quindi digitare sulla barra di ricerca Spotify, cliccare su scarica e aspettare qualche secondo.
Ricorda che se hai un dispositivo Apple dovrai dare il consenso all’installazione con lo codice di sicurezza, impronta digitale o riconoscimento facciale, a seconda del modello che si possiede.
Dopo aver proceduto nella maniera descritta potrai accedere all’app o registrarti se non l’hai mai utilizzata prima. Ti sarà sufficiente scansionare uno Spotify Codes con la fotocamera del proprio dispositivo per riuscire ad accedere velocemente al contenuto a cui il codes si riferisce.
Il codice si può riferire alla pagina di un artista, a un brano, a un album, una playlist, podcast o un qualunque altro contenuto presente sulla piattaforma e disponga dell’URI Spotify, codice univoco con il quale si può identificare qualunque contenuto su Spotify.
Sembra essere importante ricordare che ad ogni profilo già è associato un codes che permette di collegarsi immediatamente al contenuto e anche di salvarlo sul dispositivo.
Nonostante ciò è comunque possibile creare anche altri codici personalizzati.
Come fare da smartphone
Come creare Spotify Codes da smartphone? In realtà è estremamente semplice e anche piuttosto veloce. Tutto ciò che dovrai fare sarà semplicemente copiare l’URI del contenuto che ti interessa ed utilizzarlo per il relativo codes di Spotify.
Sembra semplice vero? Ma vediamo nello specifico il procedimento.
Innanzitutto si procede avviando l’app di Spotify da un qualunque dispositivo mobile si possegga, accedere nel caso in cui venga richiesto utilizzando semplicemente le proprie credenziali.
Quindi in pochi secondi si arriverà alla scherma home della piattaforma, si potrà dunque procedere accedendo alla libreria, individuando il contenuto di cui si vuole ottenere il codice, ovvero cliccare sulla voce Cerca> titolo della canzone o di un qualunque contenuto da trovare> seleziona dal campo di ricerca.
A questo punto si arriverà a una nuova schermata, cliccare sui tre puntini e a quel punto dovrebbe comparire lo Spotify Code associato al contenuto selezionato.
Nel caso in cui si abbia un iPhone o comunque si sia operando da un dispositivo mobile Apple, quando si clicca sul codice dell’elemento seleziona, dovrebbe comparire l’opzione Salva nelle foto, per poter salvare Spotify Codes nell’app Foto.
Sì, ok, ma tu sei qua per sapere come si crea un codice Spotify, ce lo stavamo quasi dimenticando. In questo caso potrai selezionare l’opzione Condividi e fai un tap su Copia link.
Quindi avvia il tuo browser di riferimento, collegati dunque al sito ufficiale di Spotify Codes e inserisci nel campo Enter a Spotify URI to get started il link che hai copiato, quindi un click sulla dicitura Get Spotify code. Ecco la pagina in cui è presente il codice Spotify che è stato appena creato e anche personalizzato.
Le funzionalità di modifica sono sulle voci Background color e Bar color, per modificare i colori del codice che si vuole modificare. Selezionando invece le voci Size e Format puoi riuscire a personalizzare le dimensioni e il formato scegliendo tra: JPG, PNG, SVG.
Quindi una volta personalizzato lo Spotify Codes un click su Download per salvarlo sul dispositivo che hai utilizzato nel formato che hai deciso di utilizzare.
Come creare Spotify Codes da computer
Hai ragione, nonostante gli apparecchi mobile siano molto utilizzati da tutti, c’è ancora qualche nostalgico che utilizza in via preferenziale il computer. Quindi ci sembra normale che tu a questo punto ci chieda come creare Spotify Codes da computer.
In realtà nenanche questa volta troverai particolare difficoltà anche perché sembra che la procedura sia grossomodo la stessa utilizzata in precedenza per la creazione di un codice Spotify da un apparecchio mobile.
Dovrai innanzitutto copiare l’URI del contenuto per cui vuoi creare il codice e poi collegati sempre al sito ufficiale di Spotify Codes e procedere con creazione e personalizzazione del codice.
Nel caso in cui tu voglia procedere dal PC potrai sia utilizzare il browser che in alternativa scaricare l’applicazione dedicata per Windows e per macOS. Trova dunque il contenuto per cui vuoi creare il codice di Spotify tra quelli che trovi nella home oppure procedi alla ricerca per trovare il contenuto che cercavi.
Anche questa volta potrai decidere tra tutti i contenuti presenti sulla piattaforma. Una volta trovato il contenuto potrai cliccare sui 3 puntini e quindi seleziona l’opzione Condividi> Copia link all’artista per ottenere l’URI della pagina artista in questione, qualunque sia il contenuto che si andrà a selezionare.
Accedi dunque alla pagina web ufficiale di Spotify Codes, inserisci il link che avevi copiato precedentemente nel campo Enter a Spotify URI to get started e quindi un tap su Get Spotify codes.
Si aprirà una nuova schermata che permetterà la personalizzazione dello sfondo del codice ovvero le dimensioni del campo cliccando sulla dicitura Size.
Estremamente semplice vero? Ancora pochi passi e avrai concluso tutti i passaggi. Devi solo scegliere il formato in cui salvare il codice Spotify optando tra JPG, PNG, SVG. Potrai scegliere dal menù a tendina accedendo alla sezione Format.
Procedi poi con Download per salvare il contenuto appena creato sul tuo computer. In prossimità della voce Share it with your followers pr invite your friends to create their own, puoi decidere di condividere il codice che hai appena finito di creare.
In questa maniera tutti potranno accedere al contenuto di cui tu hai personalizzato i codici.
Usare Spotify Codes
Adesso che hai creato il codice Spotify cosa pensi di poter fare? Beh in realtà potresti decidere di utilizzarlo per promuovere la tua musica o la pagina dell’artista che tanto ti piace.
Se poi ne vuoi fare un utilizzo molto più semplice, ti può anche essere utile, in maniera molto elementare per condividere i contenuti che più apprezzi. Lo abbiamo accennato in precedenza, hai la possibilità di condividere online il codice Spotify direttamente nella fase di creazione andando a scegliere tra le opzioni di condivisione che ti vengono messe a disposizione.
In maniera manuale puoi anche condividere l’immagine che si abbina al codice caricandola sul sito web o decidendo di inviarla utilizzando una mail o un messaggio istantaneo tramite Whatsapp, Telegram o Messenger.
Nel caso tu lo volessi, potresti anche decidere di stampare il codiece che hai personalizzato, in modo tale che tu possa diffonderlo in maniera molto semplice.
Non sono pochi coloro che decidono di utilizzarlo per celebrare un momento particolare, lo inseriscono nei biglietti da visita, in quelli di auguri e anche negli inviti. Sono molte le aziende che permettono di stampare codici Spotify su degli oggetti da regalare per delle occasioni speciali.
A riprova che sono molti gli utilizzi che si possono fare degli Spotify Codes. La possibilità di accedere in maniera veloce a, contenuto da qualsiasi dispositivo elettronico.
Tu stesso potrai accedere ai contenuti da altri utenti. Nel caso in cui tu abbia un dispositivo Android dovrai avviare l’app> cerca> artisti> icona macchina fotografica.
Ma se invece tu hai un iPhone o un qualunque dispositivo Apple accedi alla app> ricerca> icona macchina fotografica. Indipendentemente dal tuo dispositivo a questo punto potrai fare un click sul pulsante esegui scansione e consenti a a Spotify di usare la fotocamera del dispositivo.
Prestare il consenso, al primo utilizzo dell’opzione è indispensabile. Quindi inquadra poi il codice di Spotify e in pochi secondi verrai reindirizzato alla pagina artista o al contenuto che vi è associato.
Estremamente semplice e anche intuitivo, in pieno stile Spotify.
Conclusioni
1.000 ascolti Spotify
€4.4910.000 Ascolti Spotify
€29.9015.000 Ascolti Spotify
€41.902.500 Ascolti Spotify
€8.99Quindi abbiamo risposto alla tua domanda su come creare Spotify codes e speriamo in fondo, di averti fornito tutte le informazioni che stavi cercando.
Spotify è una piattaforma molto apprezzata. La sua notorietà non è esplosa subito, probabilmente perché, per utilizzarla con tutti i vantaggi del caso occorre pagare un abbonamento.
Ma oggi questo non è strano, considerando che sono molte le piattaforme che offrono la sottoscrizione di un abbonamento per riuscire ad esempio, a poter vedere i proprio contenuti senza le pubblicità.
Certo Spotify è una piattaforma veramente molto interessante sia per gli utenti che vogliono ascoltare dei contenuti di qualunque genere, sia per tutti coloro che vogliono farsi conoscere nel mondo della musica o perché condividono dei podcast su argomenti particolari.
Oggi qui hai potuto imparare come creare Spotify codes utili per condividere i tuoi contenuti o quelli di altri sulla stessa piattaforma.
Ricordiamo che puoi procedere con la creazione dei codici Spotify per condividere i contenuti su qualunque piattaforma. Puoi inoltre personalizzarli a tuoi piacimento.
Devi però ricordare che ogni profilo e ogni contenuto che viene registrato su Spotify viene identificato in maniera molto semplice con un codice Spotify unico per ogni account. Potrai procedere alla creazione dei codici sia da mobile che da PC.
L’importante è che sul dispositivo che utilizzerai vi sia la connessione internet. Inoltre, può essere molto più semplice riuscire a procedere dall’applicazione e poi successivamente dal browser che ti sarà comunque indispensabile per accedere al sito web per la creazione dei codici.
Se ti è stato utile questo articolo su come creare Spotify codes e cerchi altri consigli utili leggi il nostro blog.

