Se sei arrivato fin qui è perché vorresti sapere come paga Spotify gli artisti e devi sapere che il guadagno è in base a un sistema di royalty che tiene conto del numero di ascolti delle loro canzoni. Tuttavia, è importante sottolineare che le royalty Spotify variano in base a diversi fattori, inclusi accordi di licenza specifici e il paese in cui avviene lo streaming.
Di solito, Spotify paga i detentori dei diritti delle canzoni, come le etichette discografiche o gli artisti indipendenti, che a loro volta dividono i proventi con gli artisti.
La percentuale esatta che un artista riceve dipende dai termini dei contratti e degli accordi di distribuzione. In generale, le etichette discografiche ricevono una quota maggiore rispetto agli artisti indipendenti ma in circolazione ci sono anche etichette che dividono a metà le royalties con gli artisti.
Continua a leggere per scoprire come paga Spotify gli artisti e ricevere consigli utili per monetizzare con la tua musica.
Come paga Spotify gli artisti
Spotify calcola le royalty in base a una formula complessa che tiene conto del numero di ascolti di una canzone rispetto al totale degli ascolti su Spotify. Questa percentuale viene poi applicata agli introiti provenienti dagli abbonamenti premium degli utenti e dagli annunci pubblicitari sulla piattaforma.
È importante notare che il tasso di royalty può variare da paese a paese, a causa di accordi di licenza e legislazioni specifiche. Alcuni paesi hanno tariffe di royalty standardizzate, mentre in altri casi gli accordi vengono negoziati individualmente tra Spotify e i detentori dei diritti delle canzoni.
In ogni caso, il pagamento degli artisti su Spotify può essere influenzato da diversi fattori, come il numero di ascolti delle loro canzoni, l’entità degli abbonamenti premium e la regione geografica in cui vengono riprodotti i brani.
Capiamo nel dettaglio come funzionano le royalties
Come già ti ho spiegato Spotify paga gli artisti attraverso un sistema di royalty, che si basa principalmente sul numero di stream generati dalle canzoni degli artisti sulla piattaforma.
Tuttavia, il processo esatto di pagamento può essere complesso e dipendere da diversi fattori. Di seguito sono riportate alcune informazioni generali sul modo in cui Spotify paga gli artisti:
- Pool di royalty: Spotify raccoglie tutte le entrate pubblicitarie e di abbonamento e le mette in un “pool” di royalty. Questa somma viene poi divisa tra gli artisti in base alla loro quota di ascolti totali.
- Royalty per stream: Gli artisti vengono pagati per ogni singolo stream delle loro canzoni sulla piattaforma. Tuttavia, il tasso di royalty per stream può variare in base a diversi fattori, come il paese in cui avviene lo streaming e se l’utente è un abbonato premium o utilizza la versione gratuita con annunci pubblicitari.
- Modello pro-rata: Spotify utilizza un modello pro-rata per distribuire le royalty. Ciò significa che la somma delle royalty viene divisa proporzionalmente in base al numero totale di stream su Spotify. Ad esempio, se un artista genera il 1% di tutti gli stream totali sulla piattaforma, riceverà circa l’1% delle royalty.
- Divisione tra i titolari dei diritti: Nella maggior parte dei casi, gli artisti non ricevono direttamente i pagamenti da Spotify. Le royalty vengono generalmente pagate alle etichette discografiche, ai distributori musicali o agli editori musicali, che poi dividono i guadagni con gli artisti in base agli accordi contrattuali.
- Tempo di pagamento: Spotify effettua pagamenti periodici agli artisti, di solito su base mensile. Tuttavia, il periodo di tempo trascorso tra lo streaming di una canzone e il pagamento effettivo può essere più lungo, poiché ci possono essere ritardi nella generazione dei rapporti di streaming, nella raccolta delle entrate e nel calcolo delle royalty.
È importante notare che il pagamento degli artisti su Spotify può variare notevolmente da caso a caso, a seconda di diversi fattori come la popolarità dell’artista, il numero di stream generati e gli accordi contrattuali specifici.
Gli ascolti premium Spotify sono più remunerative
Gli ascolti su Spotify Premium funzionano essenzialmente nello stesso modo degli ascolti sulla versione gratuita con annunci pubblicitari, ma con alcune differenze chiave.
Gli abbonati a Spotify Premium pagano una quota mensile per accedere alla piattaforma senza interruzioni pubblicitarie e con alcune funzionalità aggiuntive, come la possibilità di ascoltare la musica offline.
Quando un utente di Spotify Premium ascolta una canzone, il suo ascolto contribuisce al calcolo delle royalty per gli artisti. Tuttavia, a differenza degli utenti gratuiti, gli abbonati Premium non generano entrate pubblicitarie dirette per Spotify.
2500 ascolti Spotify premium
€19.905000 ascolti Spotify premium
€39.90Di conseguenza, la maggior parte delle entrate provenienti dagli abbonamenti premium viene destinata al “pool” di royalty da cui poi vengono distribuite agli artisti.
Il tasso di royalty per gli artisti che ricevono stream dai clienti Premium può variare in base a diversi fattori, tra cui il paese in cui avviene lo streaming e gli accordi contrattuali specifici tra Spotify, le etichette discografiche e gli artisti stessi.
In generale, gli abbonati Premium sono considerati più preziosi per gli artisti e gli introiti che generano tendono ad essere maggiori rispetto agli utenti gratuiti.
Tuttavia, è importante ricordare che il pagamento esatto per gli ascolti su Spotify Premium dipende da molteplici fattori e può variare significativamente da artista ad artista.
Scegliere l’etichetta discografica giusta
Un altro fattore importante da prendere in considerazione se si vuole guadagnare dai propri streams è scegliere di affidarsi ad un’etichetta discografica rispetto al fai da te.
E’ vero che l’era digitale ha abbattuto le barriere all’ingresso del mercato musicale ma è anche vero che la competenza, professionalità ed esperienza di un’etichetta discografica sono fattori importanti da non tralasciare.
Noi di Follower Music collaboriamo con la label Watt Musik, un’etichetta discografica indipendente italiana che affianca al 100% gli artisti e cerca di trovare con loro la strada migliore per avere successo.
Se non sei sicuro di quello che ti sto dicendo informati bene e vedrai che ho ragione. La label in questione ripartisce le royalties al 50% con l’artista e offre servizi digitali, promo e servizio di ufficio stampa non indifferente.
Comprare ascolti Spotify premium è possibile
Ora che hai capito come paga Spotify gli artisti ed esattamente quali sono le diverse tipologie di royalties, avrai anche capito che gli ascolti Spotify premium sono più remunerativi.
Se vuoi aumentare gli ascolti del tuo brano ma vorresti guadagnare allo stesso tempo royalties ti consigliamo di comprare ascolti Spotify premium. Dove? Su Follower Music!
2500 ascolti Spotify premium
€19.905000 ascolti Spotify premium
€39.90Noi ti garantiamo ascolti Spotify premium in modo tale che potrai ricevere dalla tua etichetta o dal tuo distributore guadagni maggiori rispetto ad ascolti con profili gratuiti.
Tramite il pannello di Spotify for artist potrai monitorare l’andamento degli ascolti mentre per quanto riguarda le royalties, solitamente le puoi controllare in tempo reale nella piattaforma del tuo distributore musicale o dalla tua etichetta.
Perché scegliere Follower Music
Se sei intenzionato a guadagnare dai tuoi ascolti Spotify devi scegliere un sito sicuro, un partner che ti affianchi durante la promozione. Sul web esistono davvero tanti siti che offrono questo servizio ma non tutti sono sicuri ed affidabili.
Su Follower Music, invece, puoi comprare ascolti Spotify premium in maniera sicura e avrai l’assistenza che hai sempre sognato tramite email o via Whatsapp se preferisci.
L’acquisto è sicuro perché i metodi di pagamento utilizzati lo sono: puoi scegliere tra il pagamento online con carta sistema Nexi; bonifico bancario; ricarica Postepay o scegliere il pagamento attraverso il sistema di Satispay (che ha preso piede negli ultimi anni).
Il fattore assistenza è un nostro punto di forza e quando vorrai potrai scrivere al numero indicato nel sito sia per l’aggiornamento del tuo ordine o semplicemente per chiedere informazioni.
L’erogazione degli ascolti Spotify premium è graduale per tutelare al meglio il tuo profilo musicale.
Inoltre ci troviamo in Italia e non è cosa da poco. Molte agenzie che offrono questi servizi si trovano in paesi stranieri e ci sono difficoltà di comunicazione vista la differenza di lingua ma non solo.
2500 ascolti Spotify premium
€19.905000 ascolti Spotify premium
€39.90Ci troviamo a Rimini e siamo specializzati nella consulenza, assistenza e gestione promo Spotify ma non solo.
Se questo articolo su come paga Spotify gli artisti ti è stato utile leggi il nostro blog per avere altri consigli utili.

