Follower Music

comprare follower e ascolti Spotify

Home Follower Music | Comprare ascolti Deezer a partire da € 19.90

Come comprare ascolti Deezer su Follower Music 

Comprare ascolti Deezer è molto semplice!

  • vai nel menù della homepage di Follower Music;
  • cerca la voce Deezer;
  • clicca il numero di ascolti Deezer da voler comprare;
  • metti nel carrello;
  • procedi al pagamento;
  • attendi la mail di conferma dell’ordine.

Se hai la passione per la musica e ti vorresti far conoscere in questo piccolo mondo, i social e le piattaforme sono il miglior mezzo per avere finalmente successo. No, se credi che ci stiamo riferendo a YouTube o a Spotify sappi che ti stai sbagliando.

Oggi siamo qui per parlarti di Deezer, una piattaforma molto famosa che permette di ascoltate la musica dei propri cantanti preferiti, ma anche di caricare la propria di musica per farla conoscere agli appassionati. Quindi se non è la prima volta che senti parlare di Deezer e vorresti saperne di più, oggi sei nel posto giusti.

Come funziona Deezer? Come è possibile avere successo su questa piattaforma e riuscire a far conoscere la propria musica?

Se conosci un po’ il funzionamento dei social, saprai bene che farsi notare non è semplice, occorrono dei contenuti che siano accattivanti, interessanti, conoscere il proprio pubblico e riuscire anche a suscitare il suo interesse in maniera costante.

Comprare ascolti Deezer? Potrebbe essere un’ottima base di partenza, ma cerchiamo di comprendere se effettivamente sia un metodo efficace o meno.

Come funziona Deezer

comprare ascolti deezer 2

Dopo tutta questa lunga premessa è il momento di scendere nel dettaglio per riuscire a comprendere come funziona questa piattaforma. Se è la prima volta che ti avvicini a questa piattaforma, sia che tu lo faccia come nuova stella della musica o come ascoltatore di contenuti, sappi che il funzionamento è molto semplice.

Si ha infatti, la possibilità di utilizzare la piattaforma in maniera completamente gratuita, senza dover inserire neanche le informazioni di pagamento. In questo modo si potrà prendere confidenza con Deezer in maniera semplice, provando la maggior parte delle funzionalità senza alcun rischio.

Ovvio che ci sono poi delle funzionalità per cui è indispensabile registrarsi e scegliere uno qualsiasi degli abbonamenti. Ne è un esempio la funzionalità HiFi e audio 360.

Si potrà utilizzare la piattaforma sia accedendo direttamente al sito ufficiale, che invece sfruttando l’app dedicata che è compatibile con i sistemi Windows, macOS, Android e iOS. Un funzionamento estremamente intuitivo è quello che contraddistingue Deezer. Sarà possibile selezionare gli artisti che piacciono.

Insomma anche i meno esperti in pochi minuti saranno in grado di utilizzare l’app in maniera perfetta. Come succede per un qualunque sito web, Deezer utilizza i dati che raccoglie dalla tua ricerca per curare le playlist, suggerire le tracce e gli artisti che sembrano essere affini a quelli che sono i tuoi gusti.

Navigare è molto semplice, grazie a un’interfaccia semplice.

Il vantaggio di questa piattaforma non sta solo nella semplicità di utilizzo, ma anche nel gran numero di integrazioni con prodotti di terze parti. In effetti per Deezer vi è molto supporto per i sistemi audio: Sonos, Amazon Alexa, Google Nest Audio.

Tutto questo oltre alle funzionalità Chromecast e Apple Airplay per riuscire ad aumentare ancora di più la compatibilità tra i dispositivi. Per tutti coloro che in macchina non possono fare a meno della loro musica preferita Deezer offre anche una serie considerevole di integrazioni per auto: Apple CarPlay, Android Auto. RockScout e BMW.

Gli abbonamenti

Come detto in precedenza, è possibile utilizzare Deezer in maniera completamente gratuita. Al momento della registrazione non vi è bisogno di  inserire alcun dato di pagamento, avendo la sicurezza di agire sempre senza alcun rischio.

L’opzione gratuita della piattaforma consente l’accesso all’interno del catalogo musicale, ai podcast e anche la radio. Peccato che come spesso succede con i servizi completamente gratuito, i contenuti che vengono visualizzati sono intervallati da annunci pubblicitari.

Quando si utilizza la versione mobile è possibile notare come ciò che si può utilizzare è la riproduzione in modalità casuale e inoltre vengono offerti 6 salti. L’applicazione che si può scaricare sul desktop permette di ascoltare album interi non mescolati con salti che apparentemente sono possibili in maniera illimitata.

L’app che invece è possibile avere sui dispositivi mobile, invece, se viene selezionato un album si ascolteranno poi i brani che vi sono ispirati.

  • Premium

Diverso è invece il piano premium, il quale richiede un pagamento mensile di 11,99 euro nel Regno Unito. Nel caso in cui si decida di sottoscrivere un abbonamento annuale, allora si può arrivare a risparmiare fino al 25%.

Con il piano Premium di Deezer si vanno a rimuovere le limitazioni, che invece si hanno nel caso in cui si utilizzi la piattaforma in maniera gratuita. Sottoscrivendo l’abbonamento sarà possibile accedere a circa 73 milioni di brani, ma anche podcast e radio, senza alcuna interruzione.

Un solo account può essere utilizzato su 3 dispositivi differenti, ma l’ascolto potrà avvenire solo su un dispositivo alla volta. La qualità del suono a cui si avrà accesso sarà quella HiFi FLAC grazie a cui sarai in grado di scaricare brani per l’ascolto anche senza connessione.

Incluso anche 360 Reality Audio di Sony, ma occorrerà utilizza l’app chiamata Deezer 360 compatibile su iOS o Android. Tale opzioni oggi non può essere utilizzata sul desktop.

  • Famiglia

Si ha poi Deezer famiglia, un abbonamento che al costo di 17,99 euro al mese, permette di gestire fino a un massimo di 6 account premium individuali. La condizione è che chi si abbona viva sotto lo stesso tetto.

Un po’ più costoso do Spotify famiglia ma con gli stessi vantaggi. In particolare si ricorda che i 6 account potranno ascoltare musica in qualità CD in contemporanea.

Come creare un account Deezer

comprare ascolti deezer 3

Creare un account Deezer è estremamente semplice. Per farlo è possibile utilizzare un qualsiasi apparecchio con connessione web.

Poniamo il caso si voglia aprire il proprio account accedendo al sito web Deezer, i passaggi saranno piuttosto intuitivo. Si apre il sito web attraverso il programma di navigazione internet che si utilizza abitualmente.

Quindi si accede alla pagine web dedicata alla registrazione di un nuovo account. Come succede per una qualunque iscrizione online si procede inserendo tutti i dati richiesti:

  • Indirizzo e-mail;
  • Nome utente;
  • Password;
  • Sesso;
  • Età.

Si procederà poi a controllo grazie al menù a tendina dove poter cliccare la dicitura “Non sono un robot”, quindi su clicca su Registrazione se si vuole creare il nuovo account.

Se si volesse velocizzare il processo è possibile utilizzare l’account Facebook o Google, collegando le piattaforme.

La registrazione può avvenire anche tramite app, compatibile, come detto in precedenza, con una serie quasi infinita di apparecchi. Nel caso in cui si abbia a disposizione un computer con Windows 10 sarà possibile scaricare l’app accedendo, in maniera semplice al Microsoft Store.

Quando l’istallazione è avvenuta, si procede aprendo l’applicazione e quindi cliccando alla vice Registrazione, presente in basso. Anche in questo caso si può anche procedere tramite account Facebook e Google.

Di riflesso, per chi ha apparecchi Android scaricherà l’app dal Play Store, mentre gli apparecchi Apple utilizzeranno il loro App Store. Il percorso da seguire è comunque lo stesso visto fino a questo momento.

L’unica difenda che si può notare è quella del bisogno di conferma con password, face ID o impronta digitale, per scaricare l’app su iPhone e iPad.

Caricare musica su Deezer

Ma noi oggi siamo qui per parlare del comprare ascolti Deezer, quindi ci dovremmo rivolgere proprio a te che vuoi far conoscere i tuoi contenuti sul web. Ovvio che ciò che ti interessa è come caricare la tua musica sul web per permettere a tutti di ascoltarla.

Allora eccoci qui. Nel caso in cui tu abbia già una casa discografica alle spalle, allora a mettere la tua musica su Deezer ci penseranno loro.

Ovvio che qui parliamo di Deezer, ma si tratta di un discorso generale per tutte le piattaforme dello stesso genere. Nel caso in cui, invece, tu ancora non abbia un’etichetta discografica alle spalle, allora dovrai procedere in piena autonomia, avvalendoti della collaborazione di alcuni distributori digitali come:

  • Tunecore;
  • Record Union;
  • Cd Baby;
  • iMusician;

Quindi in che modo viene pubblicata la musica sulla piattaforma? Innanzitutto ci si iscrive a un distributore digitale che si preferisce.

Si seleziona che tipo di pubblicazione si vuole mettere su Deezer, in particolare occorre indicare se si tratta di una singola traccia o di un intero album. Ecco che si può procedere a pubblicare le canzoni.

Prima però è indispensabile ricevere l’approvazione dal distributore digitale. Sembra facile vero? Ma occorre prestare attenzione a qualcosa.

A seconda del distributore digitale che si decide di utilizzare il guadagno che si può ricavare dalle proprie pubblicazioni può essere più o meno alte. Questo perché ce ne sono alcune che trattengono una parte di ricavo.

Se con Tunecore è possibile detenere il 100% del guadagno, con altri la percentuale scende. Quindi quello che occorre fare è scegliere il distributore che offre le condizioni migliori.

Comprare ascolti Deezer: come farsi notare

comprare ascolti deezer 4

Comprare ascolta Deezer presenta sicuramente i suoi vantaggi, su questo non ci sono dubbi. I vantaggi sono dovuti alla velocità con cui è possibile far conoscere i propri contenuti a un pubblico più vasto.

Un ottimo metodo, soprattutto per chi carica per la prima volta dei contenuti sul web. Certo non può essere sufficiente, per avere il successo che si sta ricercando.

In buona sostanza, sapere come farsi conoscere, indipendentemente dall’acquisto di ascolti è indispensabile. Quindi come si fa a farsi notare?

La prima cosa da fare è occuparsi nei minimi dettagli delle proprie pubblicazioni. Questo vuol dire che è importante, innanzitutto creare dei contenuti che sia interessanti, di qualità e anche accattivanti.

Cercare di piacere a tutti, no, non è possibile, devi innanzitutto avere bene a mente qual è il tuo pubblico in modo tale da creare dei contenuti che siano mirati per quella nicchia di persone. Poi devi farti pubblicità.

Insomma, non puoi certo aprire un negozio e pensare di farti conoscere solo ed esclusivamente per puro caso. Saranno i tuoi altri canali social ad aiutarti a far conoscere i tuoi contenuti.

È importante poi che tu sia costante nelle tue pubblicazioni. Ricorda che la storia di chi per puro caso ha avuto successo sui social è una vecchia favola, che oggi, con un pubblico così vasto, non può certo essere valido.

Quindi la prima cosa che devi fare è curare il tuo profilo nei minimi dettagli, partendo dal nome che scegli per farti notare, fino ai contenuti che poi andrai a pubblicare. Non sottovalutare poi, le collaborazioni con altri artisti e creatori di contenuti.

Infine tieni sempre monitorato il tuo profilo, si tratta di un elemento molto importante. Controlla sempre le visualizzazioni e cerca di comprendere quali sono i contenuti che maggiormente sembrano attrarre l’attenzione del pubblico.

comprare ascolti deezer 5

Insomma, farsi notare su Deezer, esattamente come su qualunque altra piattaforma è un lavoro costante da svolgere, la sola casualità non può certo essere sufficiente.

Comprare ascolti Deezer: cosa sapere

A questo punto cosa occorre sapere sul comprare ascolti Deezer? Comprare ascolti Deezer è una pratica ormai molto comune, esattamente come il comprare like, views, followers e così via.

Molte le piattaforme che a prezzi accessibili veramente a tutti offrono un servizio di questo genere. Comprare ascolti Deezer è molto semplice, certo occorre capire a chi affidarsi.

Un investimento non sempre si traduce in successo, a volte può non essere sufficiente e si può aver bisogno di ben altro. Lo abbiamo visto poco fa.

Acquistare ascolti è un’ottima scelta soprattutto all’inizio. Ci si fa conoscere a un pubblico ampio, si aumentano le visualizzazioni per avere ancora maggiore visibilità sulla piattaforma.

Sembra chiaro che in effetti, più visualizzazioni ha un contenuto e maggiori sono i navigatori che ne sono attratti. Ma si tratta di un investimento che non può durare per sempre.

Sicuramente offre una spinta notevole. Permette di far crescere il proprio account velocemente, attirando altri visualizzatori, perché in fondo come si dice? Piove sempre sul bagnato vero?

Non esiste investitore che spenda una certa cifra in maniera continua senza avere risultati e per averli è indispensabile che le visualizzazioni o comunque gli ascolti decollino con o senza l’acquisto di ascolti. Insomma un processo che è molto più complesso di quello che si pensa.

L’importante, nel caso in cui si decida di comprare ascolti Deezer è affidarsi a delle piattaforme specializzate, che permettano di avere la certezza di veder curare il proprio profilo da dei professionisti.

Per altri consigli leggi il nostro blog.

Summary
Comprare ascolti Deezer
Article Name
Comprare ascolti Deezer
Description
Comprare ascolti Deezer è facile su Follower Music. Scopri i pacchetti a disposizione per far esplodere la tua musica su Deezer!
Author
Publisher Name
Follower Music
Publisher Logo
×